NEWS

23giu 2017

NUOVA SABATINI: in vigore il nuovo modello di rating

In vigore le nuove disposizioni operative sulle condizioni di ammissibilità al Fondo di garanzia con riferimento ai finanziamenti per l’acquisto di beni strumentali di cui all’articolo 2 del Dl 21 giugno 2013, n. 69. Alle richieste di ammissione al Fondo si applica, ai fini dell’accesso alla garanzia pubblica, il nuovo modello di rating, basato sulla probabilità di inadempimento (default) del soggetto proponente, ai sensi della lettera M della parte VI delle disposizioni operative aggiornate.

Tali disposizioni prevedono inoltre che, per le operazioni con piano di ammortamento, contestualmente alla prima erogazione, i soggetti richiedenti debbano indicare, attraverso il portale dedicato, oltre ai dati richiesti, anche le seguenti informazioni:

- tipologia del piano di ammortamento;

- data della prima rata;

- periodicità di rimborso della stessa.

Per presentare la domanda è necessario compilare l’allegato 1 «Modulo di domanda» delll’ultima release pubblicata e procedere alle operazioni di verifica e chiusura dello stesso, secondo le modalità riportate nella “Guida alla compilazione del modulo di domanda”.

La domanda di agevolazione e i relativi allegati, pena l’inammissibilità della domanda stessa, devono essere compilati dall’impresa in ogni parte, in formato elettronico e sottoscritti mediante firma digitale, utilizzando esclusivamente i moduli resi disponibili sul sito del ministero dello Sviluppo economico.

20giu 2017

BANDO ISI E ISI AGRICOLTURA: più di 20 mila click

Dopo neanche 30 minuti dall’apertura dello sportello telematico, si sono registrati più di 20.000 codici identificativi per accedere ai 290 milioni di euro.

I finanziamenti saranno assegnati fino ad esaurimento dei fondi e secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande.

L’elenco di tutte le domande, con evidenza di quelle collocate in posizione utile per essere ammesse a contributo saranno pubblicati sul sito dell’Istituto.

20giu 2017

MANTOVA: bando internazionalizzazione

La Camera di Commercio di Mantova promuove, con una dotazione pari a € 100.000,00, il bando internazionalizzazione per favorire lo sviluppo delle imprese locali.

Le risorse messe a disposizione potranno essere utilizzate per effettuare un check up aziendale e per la redazione di un business plan, per usufruire di consulenze per la differenziazione delle attività o relative alla fiscalità e sulla contrattualistica internazionale, ricerche di mercato e studi di settore, registrazione di marchi e brevetti e infine per l’assicurazione al credito.

Sono previsti contributi a fondo perduto pari al 40% delle spese sostenute e comunque fino ad un massimo di € 2.000,00 a valere su un investimento minimo di € 1.500,00.

19giu 2017

COMUNE DI SIRACUSA: prorogato il bando Start Up

Il comune di Siracusa ha prorogato al 28 giugno 2017, la scadenza per accedere al bando “Start up” mirato ad incentivare l’occupazione sul territorio attraverso l’avvio di attività locali.

Sono previsti contributi a fondo perduto pari a € 10.000,00 per chi avvia micro imprese nei seguenti settori:

- agricoltura;

- artigianato;

- commercio;

- turismo;

- industria;

- servizi.

16giu 2017

REGIONE PUGLIA: bando per l’efficientamento energetico

La Regione Puglia con un plafond pari a 157,8 milioni di euro promuove il bando per ridurre i consumi energetici degli edifici pubblici locali, delle aziende sanitarie e degli uffici statali.

Con l'intervento attivato potranno essere ristrutturati gli edifici sia per l'involucro esterno, sia per le dotazioni impiantistiche, con sistemi di telecontrollo intelligente, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici e potranno essere installati impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l'autoconsumo. Tra gli interventi ammessi, infissi, isolamenti murari, sistemi efficienti di riscaldamento e condizionamento, sostituzione di illuminazione degli interni e di scaldacqua elettrici.

Ogni intervento presentato non dovrà superare i 5 milioni di euro e ciascun ente potrà presentare fino a tre progetti, purché riferiti a edifici diversi, con un'ipotesi di finanziamento totale fino a 15 milioni.

Le domande per accedere ai fondi potranno essere presentate fino al 30 agosto 2017.