NEWS

31gen 2017

REGIONE EMILIA-ROMAGNA: nuovi bandi rivolti ai Gruppi operativi per l’innovazione (Goi)

La Regione Emilia-Romagna accelera sul versante dell’innovazione in agricoltura e stanzia 5,4 milioni per il finanziamento di nuovi bandi rivolti ai Goi (Gruppi operativi per l’innovazione).

L’operazione è volta a promuovere la cooperazione tra vari soggetti per la messa a punto e il trasferimento di innovazioni attraverso l’azione dei Gruppi Operativi per l’innovazione, con la realizzazione di piani pilota e di piani per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e forestale.

Il primo bando (Focus area 4A): finanzia interventi per la tutela della biodiversità in ambito agricolo, cioè progetti che riguardano varietà vegetali e razze animali a rischio di scomparsa. Le risorse ammontano ad oltre 1,3 milioni di euro, con priorità alle aree protette.

Il secondo bando (Focus area 5C): ha come obiettivo l’approvvigionamento e l’utilizzo di sottoprodotti agroindustriali, materiali di scarto e residui vari, in particolare per lo sviluppo della produzione di bioenergie a bassa emissione di inquinanti. A disposizione dei futuri Goi ci sono circa 1,55 milioni di euro.

Il terzo bando (Focus area 5D): punta a favorire la sostenibilità della zootecnia ed è finalizzato allo studio e alla messa a punto di tecniche e sistemi organizzativi per ridurre le emissioni di gas serra e di ammoniaca degli allevamenti. La dotazione finanziaria supera di poco l’importo di 1,4 milioni di euro.

Il contributo pubblico è pari del 90% delle spese ammissibili per i primi tre bandi, per salire fino al 100% nell’ultimo caso. E' possibile inviare le domande di contributo a partire dal 23 gennaio 2017 e fino al 31 marzo 2017.

31gen 2017

BONUS ALBERGHI: click day al 7 febbraio

Slitta il termine per chiedere il bonus alberghi, il credito d’imposta del 30% per i lavori di riqualificazione sulla struttura effettuati nel 2016: le istanze potranno essere compilate fino alle ore 16:00 di venerdì 3 febbraio mentre il click day dalle ore 10:00 di martedì 7 febbraio fino alle ore 16:00 di mercoledì 8 febbraio.

Ricordiamo che sono agevolati gli interventi di ristrutturazione edilizia, eliminazione barriere architettoniche, incremento dell’efficienza energetica e spese di acquisto mobili destinati alle strutture oggetto di lavori agevolati.

Il credito d’imposta si applica fino a una spesa massima di 200 mila euro e si utilizza in compensazione tramite F24.

31gen 2017

DISEGNI +3: rifinanziato il bando

Rifinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico il bando Disegni +3 con 4,7 mln di euro per la valorizzazione dei disegni e dei modelli.

Il finanziamento riguarda le domande già presentate in passato e non accolte per mancanza di fondi.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitali nella misura massima dell’80% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 120.000,00 per impresa.

L’impresa può richiedere inoltre, a titolo di anticipazione, una prima quota dell’agevolazione nella misura del 50% dell’ammontare del contributo concesso, previa presentazione di una fidejussione bancaria o polizza assicurativa.

31gen 2017

NUOVA SABATINI: l’incentivo è cumulabile con gli sgravi fiscali per le imprese

La “nuova Sabatini” è cumulabile con le norme che prevedono benefici di carattere fiscale applicabili alla generalità delle imprese. In quanto le stesse non sono da considerarsi “aiuti di stato” e dunque non concorrono a formare il cumulo.

26gen 2017

CREDITO D'IMPOSTA IN R&S: sì al cumulo con con i fondi UE

Il credito d'imposta per le attività di R&S è cumulabile con gli incentivi comunitari, inclusi i fondi erogati nell'ambito del programma "Horizon 2020".

La compatibilità è ammessa anche laddove, entrambe le forme agevolative riguardino i medesimi investimenti purchè la somma dei diversi bonus non ecceda i costi sostenuti dall'impresa.