NEWS

19lug 2016

RINNOVABILI: il 20 agosto partono le procedure d’asta gestite dal GSE per l’accesso agli incentivi

La domanda di accesso agli incentivi può essere presentata solo a seguito dell’entrata in esercizio dell’impianto e deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica.

L’incentivazione sarà calcolata fra la produzione netta e l’energia effettivamente immessa in rete. Sono previste due tipologie di incentivi, una tariffa incentivante omnicomprensiva e un incentivo (calcolato come differenza tra un valore fissato (ricavo complessivo) e il prezzo zonale orario dell’energia (riferito alla zona in cui è immessa in rete l’energia elettrica prodotta dall’impianto).

18lug 2016

PRESENTAZIONE 19 LUGLIO 2016: Bandi MiSE Fondo crescita Sostenibile – Horizon 2020 – Agenda digitale e industria sostenibile

Domani, 19 luglio, presso Confindustria Roma, nella sala Pininfarina, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, si terrà un incontro al fine di illustrare i prossimi bandi del Ministero dello Sviluppo Economico a valere sul Fondo per la crescita sostenibile per la promozione di grandi progetti di R&S nelle tematiche di Horizon 2020, Agenda digitale e Industria sostenibile.

Durante l’evento interverranno il Dott. Carlo Sappino, Direttore Generale per gli incentivi alle imprese e l’Ing. Giuseppe Incardona, Responsabile della Divisione Interventi per R&S del MiSE.

Gli interventi sono volti a chiarire tutti gli aspetti operativi legati alla procedura di presentazione delle domande di agevolazione e alle modalità di valutazione e gestione.

18lug 2016

REGIONE PIEMONTE: incentivi alle imprese agricole

Incentivi alle imprese che intendono investire per la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli al fine di migliorare la competitività delle imprese agroindustriali piemontesi.

Il bando ha lo scopo di favorire le zone rurali e soprattutto sostenere l’occupazione nel settore agricolo. Le imprese, sia in forma associata che in forma singola, potranno presentare progetti mirati a conseguire uno tra i seguenti scopi:

-maggiore innovazione tecnologica

-tutela dell’ambiente

-risparmio energetico

-riequilibrio economico territoriale

I beneficiari potranno ottenere un contributo fino al 40% dell’investimento ammesso.

Le domande dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2016.

15lug 2016

REGIONE CAMPANIA: stanziati 5 mln di euro per i beni culturali

Pubblicato l’Avviso pubblico per la selezione e finanziamento di azioni di valorizzazione e promozione dei beni e dei siti culturali della regione Campania.

Sarà possibile presentare progetti in forma singola o in forma associata purchè le proposte prevedano la promozione e realizzazione di nuove attività culturali e dovranno comprendere anche interventi di restauro, conservazione e manutenzione straordinaria, acquisizione di attrezzature/apparecchiature per la valorizzazione e fruizione dei beni immobili di valore storico-artistico, il cui valore complessivo non può essere inferiore al 30% e non superiore al 70% del costo totale della proposta progettuale.

Per ciascuna iniziativa, il finanziamento non dovrà superare i 200 mila euro.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 13:00 del 29 luglio.

15lug 2016

REGIONE LOMBARDIA: approvata la linea “Intraprendo” a valere sull’asse 3 del POR FESR 2014-2020

Finlombardia mette a disposizione 15 mln di euro sotto forma di finanziamenti agevolati a tasso zero e contributi a fondo perduto per le nuove iniziative imprenditoriali e professionali.

L’iniziativa è rivolata alla micro e PMI lombarde di tutti i settori, “Intraprendo” finanzierà progetti rivolti all’avvio o sviluppo di attività imprenditoriali che comportino spese totali ammissibili per almeno 41,7 mila euro.

I finanziamenti sono concessi fino ad un massimo del 60% delle spese ammissibili (65% per quelli presentati da giovani e per i progetti di innovazione) per un importo che va da 25 mila a 65 mila euro, di cui il 90% a rimborso a tasso zero e 10% a fondo perduto.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre 2016.