NEWS

11apr 2016

START-UP INNOVATIVE: investimenti più facili

Con il nuovo Decreto Ministeriale il MISE rafforza ed estende al 2016 gli incentivi fiscali all’investimento in start-up innovative, tra le principali:

- una detrazione IRPEF del 19% dell’investimento fino a un massimo investito pari a 500 mila euro per le persone fisiche;

- una deduzione dall’imponibile IRES del 20% dell’investimento fino a un massimo investito pari a 1,8 milioni di euro per le persone giuridiche;

- è stata innalzata la soglia di investimenti ammissibili a 15 milioni calcolabili su un arco temporale di 5 anni (contro i 2,5 milioni all’anno per 4 anni);

- è stato portato da 2 a 3 anni il periodo obbligatorio in cui mantenere l’investimento, pena la decadenza dalle agevolazioni.

11apr 2016

PATENT BOX: il know-how

La scelta di inserire il know-how nella legislazione sul Patent Box non è pienamente condivisa dall’Ocse. L’Ocse ha già indicato che il know-how inserito nel patent box sia certificato da un’agenzia governativa e non dall’amministrazione fiscale. Da qui si evince che l’identificazione del know-how tutelabile sarà più problematico rispetto agli altri beni immateriali.

Il know-how deve consistere in informazioni riguardanti almeno una parte rilevante di :

- un procedimento produttivo di un prodotto o di un servizio

- uno sviluppo sempre di un prodotto o di un servizio.

Le informazioni devono essere utili e non banali e idonee ad acquisire “ragionevoli prospettive di un miglioramento” sul mercato.

La circolare 11/E del 7 aprile rimarca l’importanza del segreto ai fini della concessione dell’opzione e a tale scopo sarà necessario provarne l’effettiva tutela illustrando concretamente come ciò avviene, anche attraverso autocertificazioni e apposite dichiarazioni. A corredo bisogna considerare il requisito dell’utilità dell’informazione nonché avere delle stesse informazioni una esauriente descrizione analitica.

11apr 2016

CREDITO D'IMPOSTA IN R&S: il credito d’imposta secondo Assonime in merito alle operazioni straordinarie

Nel caso di fusione propria o per incorporazione tra società aventi anzianità diversa, i periodi d’imposta rilevanti per il calcolo della media degli investimenti dovrà farsi riferimento alla società che ha iniziato l’attività di R&S per prima delle altre.

In caso di scissione la società beneficiaria dovrà considerare, ai fini del computo della media, anche i costi degli investimenti realizzati negli esercizi di riferimento dalla società scissa, in proporzione alla quota di patrimonio contabile acquisita a seguito dell’operazione.

In caso di conferimento, anche se effettuato in regime di neutralità fiscale la conferita non deve tener conto, ai fini della determinazione della media fissa, degli investimenti effettuati dalla conferente, in quanto si tratta di un’operazione che coinvolge soggetti giuridici distinti che rimangono tali anche dopo il conferimento.

Inoltre per quanto riguarda i costi del personale altamente qualificato, secondo l’Assonime la retribuzione lorda dovrebbe comprendere la quota di Tfr maturata nei periodi d’imposta agevolati.

08apr 2016

PROGRAMMA SALUTE 2014-2020: aperto un bando dedicato alle patologie renali croniche

E' stato pubblicato dalla Commissione europea il bando PILOT PROJECT ON CHRONIC KIDNEY DISEASES dedicato alle patologie renali croniche.

Il bando ha un budget complessivo pari a 1.000.000 di euro e rientra nel programma Salute 2014-2020. E’ previsto un cofinanziamento pari all'80% e saranno finanziati progetti con una durata non superiore ai 36 mesi presentati da partenariati composti da almeno 5 partecipanti.

La scadenza per la presentazione dei progetti è il 16 giugno 2016.

08apr 2016

ENERGIA E TELECOMUNICAZIONI: bandi da 232 mln

La Commissione europea ha recentemente lanciato il bando “CEF ENERGY 2016 CALL1”, specializzato nelle infrastrutture energetiche con una dotazione di 200 milioni di euro. Altri 32 milioni saranno invece stanziati su tre bandi per le infrastrutture connesse alle telecomunicazioni:

Il bando del settore energetico scadrà il 28 aprile 2016, mentre quelli relativi al settore delle telecomunicazioni scadranno il 19 maggio 2016.