NEWS

18mar 2016

JOINT CALL DI ERANETMED: il 21 marzo 2016 sarà pubblicata la seconda call

L'obiettivo del bando è quello di proporre soluzioni sostenibili per le sfide ambientali delle "Euro-Mediterranean vulnerable communities", intese come comunità che vivono nelle zone -costiere o interne - in cui le risorse locali, quali biodiversità, terra, acqua, energia o cibo, sono minacciate da fattori ambientali e socio-economici.

L'Italia partecipa attraverso il MIUR, che finanzierà il bando con un budget complessivo di 2 milioni di euro, di cui 1 M€ a fondo perduto e 1M€ come credito agevolato.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 31/05/2016.

18mar 2016

REGIONE LOMBARDIA: contributi alla moda

La regione Lombardia ha lanciato il bando “Territori Creativi – Innovazione nella moda e nel design”.

Il bando finanzia, con contributi a fondo perduto, lo sviluppo di progettualità innovative da parte di soggetti pubblici in forma singola o aggregata che intendono realizzare o rinnovare infrastrutture fisiche e digitali dedicate al design.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12 del 4 aprile 2016.

17mar 2016

EXPORT: contributi per export e internazionalizzazione alle aggregazioni di imprese sarde

La Regione Sardegna ha pubblicato il bando, a sportello, che prevede l’erogazione di aiuti alle aggregazioni di imprese e la promozione di progetti di export e internazionalizzazione. Sono previsti finanziamenti fino a 800 mila euro attraverso la concessione di contributi pari al massimo al 75% dell’importo. Le domande possono essere inviate entro il 28 febbraio 2017.

17mar 2016

CREDITO D'IMPOSTA IN R&S: dentro anche il personale non altamente qualificato

Uscita una nuova circolare da parte dell’Agenzia delle Entrate che chiarisce alcuni dubbi.

Anche il personale “non altamente qualificato” impiegato in attività di R&S potrà essere conteggiato al fine di determinare l’agevolazione. La differenza rispetto al personale qualificato, è che beneficiano di una percentuale di aiuto del 25% anziché del 50%.

Inoltre il credito d’imposta per R&S non è aiuto di stato, pertanto deve ritenersi fruibile anche in presenza di altre agevolazioni. Il credito d’imposta può infatti essere cumulato con altre forme di agevolazione come il Patent Box e il super ammortamento.

Anche i costi dell’amministratore, sia dipendente che non dell’impresa, potranno essere finanziati dal credito d’imposta in R&S. Le condizioni sono che l’attività svolta sia adeguatamente comprovata e il compenso sia agevolabile, solo per la parte che remunera l’attività di ricerca effettivamente svolta dell’amministratore.

16mar 2016

FINANZA AGEVOLATA: convegno a Roma il 22 marzo

Si terrà il 22 marzo a Roma il convegno “Strumenti di accesso alla finanza agevolata europea”, un evento dedicato alle tematiche inerenti gli strumenti di finanza europea mirata a incentivare crescita e sviluppo di start-up e PMI. Due in particolare gli strumenti su cui sarà focalizzata l’attenzione:

- 1) Programma INNOVFIN: per incentivare le PMI e start-up nella realizzazione di investimenti nella produzione o sviluppo di prodotti

- 2) Programma COSME GUARANTEE creato dalla CREDEM e basato su una dotazione di finanziaria di 550 milioni di euro, rivolto a PMI con profilo di rischio medio basso

.