NEWS

21apr 2022

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: domande dal 18 maggio

Pubblicato il decreto con il quale il Ministero dello Sviluppo economico ha istituito un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili con l’intento di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa e orientare, al contempo, la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.

I soggetti che possono beneficiare delle misure menzionate dal decreto sono le PMI.

Sono ammissibili all’agevolazione i programmi che prevedono la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al piano nazionale Transizione 4.0, attraverso l’utilizzo di talune tecnologie (i.e. advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, internet of things, cybersecurity, big data e analytics, blockchain, etc.) in grado di aumentare il livello di efficienza e di flessibilità nello svolgimento dell’attività dell’impresa proponente.

Le agevolazioni sono concesse, ai sensi e nei limiti di quanto previsto dalla sezione 3.13 del Temporary framework, nella forma del contributo in conto impianti, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili determinata in funzione del territorio di realizzazione dell’investimento e della dimensione delle imprese beneficiarie.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di agevolazione, fatta salva la possibilità di presentazione di una nuova domanda di agevolazione, in caso di rigetto dell’istanza in esito alla relativa istruttoria.

Le domande sono valutate sulla base dei criteri e degli indicatori di cui all’allegato n. 5 al decreto medesimo (caratteristiche del soggetto proponente, qualità della proposta e sostenibilità ambientale del programma di investimento).

Con decreto direttoriale del 12 aprile 2022, sono state fissate le modalità operative di inoltro della domanda di accesso alle agevolazioni in analisi. Ai sensi dell’art. 3 del decreto, le stesse, redatte in lingua italiana, potranno essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica, accessibile nell’apposita sezione “Investimenti sostenibili 4.0” del sito web di Invitalia, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, a partire dal giorno 18 maggio 2022, secondo un particolare iter che consente di attivare il primo step redazionale già dal 4 maggio 2022.

Le agevolazioni sono erogate da Invitalia in non più di tre stati di avanzamento lavori, a seguito della presentazione di richieste da parte delle imprese beneficiarie, avanzate in relazione a titoli di spesa, anche singoli, inerenti alla realizzazione del programma di investimento, per un ammontare almeno pari al 25% dell’importo complessivo dell’investimento ammesso, ad eccezione dell’ultima richiesta di erogazione che può essere riferita ad un importo inferiore.

20apr 2022

IMPRESE DEL TURISMO: nuovi finanziamenti

E’ in via di attivazione il Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo. Il Ministero del turismo ha definito i requisiti, i criteri, le condizioni e le procedure di attuazione della misura.

La misura agevola gli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale di importo compreso tra 500.000 e 10 milioni di euro, da realizzare entro il 31 dicembre 2025.

Agli incentivi possono accedere:

- le imprese alberghiere;

- le imprese agrituristiche, come definita dalla legge n. 96/2006, e dalle pertinenti norme regionali;

- le imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta;

- le imprese comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale compresi stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici inclusi parchi acquatici e faunistici.

L’intervento agevolativo prevede una combinazione di contributo diretto alla spesa e di finanziamento agevolato, associato ad un finanziamento bancario.

La domanda di incentivo dovrà essere presentata al Ministero del Turismo secondo le modalità e nei termini che dovranno essere definite dello stesso Ministero con apposito provvedimento che sarà pubblicato sul proprio sito istituzionale.

19apr 2022

ACCORDI PER L’INNOVAZIONE: è possibile compilare la domanda

Le imprese che intendono partecipare al bando Accordi per l'innovazione del Ministero dello sviluppo economico a partire da oggi, 19 aprile 2022, possono iniziare la compilazione delle domande.

L’invio vero e proprio delle proposte progettuali sarà possibile a partire dall’11 maggio 2022. La compilazione deve avvenire in via telematica, sul sito del gestore (Medio credito centrale) del fondo per la crescita sostenibile. I progetti potranno essere presentati da imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, con sede in Italia e costituite da almeno 2 anni, singolarmente o in partnership fra loro o con organismi di ricerca.

Le risorse a disposizione per questo primo sportello ammontano a 500 milioni di euro, di cui il 34% riservato ai progetti di ricerca e sviluppo da realizzare nei territori delle regioni del Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna).

15apr 2022

INVESTIMENTI 4.0: dal 18 maggio via alle domande

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto 12 aprile 2022 con cui stabilisce termini e modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da MPMI conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione europea e per quelli destinati a favorire la transizione dell’impresa verso il paradigma dell’economia circolare ovvero a migliorare la sostenibilità energetica dell’impresa.

A partire dal 18 maggio 2022 le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere. È quanto prevede il decreto del Ministero dello sviluppo economico 12 aprile 2022 che stabilisce i termini per la presentazione delle domande relative alla misura agevolativa che dispone di circa 678 milioni di euro di finanziamenti garantiti dal programma d'investimento europeo React-Eu e dai fondi di coesione.

08apr 2022

PNRR: Fondo 394 esteso alle imprese a media capitalizzazione

Dal 27 aprile il Fondo 394/Pnrr apre anche alle imprese a media capitalizzazione (non qualificabili come Pmi e con un numero di dipendenti non superiore alle 1500 unità), che potranno così accedere alle risorse stanziate dal Recovery per spingere la transizione digitale ed ecologica del tessuto produttivo italiano.

Ci sarà tempo per fare richiesta delle risorse stanziate dal Pnrr fino al prossimo 10 maggio. Per agevolare la presentazione della domanda, sarà predisposta una pre-apertura dal 27 aprile al 2 maggio. Durante questo periodo le imprese avranno la possibilità di pre-caricare il modulo di domanda firmato digitalmente. Mentre il 3 maggio il portala aprirà ufficialmente. A partire da quella data, quindi, le imprese potranno inviare le domande che saranno vagliate secondo l’ordine di arrivo.

Si ricorda che, il Pnrr ha disposto uno stanziamento ad hoc per il Fondo 394 pari a 1,2 miliardi di euro in modo da supportare con finanziamenti agevolati tre possibili binari: transizione digitale ed ecologica; partecipazione delle pmi a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema; sviluppo del commercio elettronico delle pmi in Paesi esteri. Il finanziamento beneficia di un tasso agevolato (attualmente lo 0,051% annuo) con una quota di finanziamento perduto fino al 25% (che sale al 40% per le Pmi che hanno almeno una sede operativa nel Sud Italia) e senza necessità di presentare garanzie.