NEWS

16nov 2020

AIUTI A FONDO PERDUTO: non sempre sono “diretti”

Coefficienti, codici Ateco, “colore” della zona (gialla, rossa o arancione): sono le variabili che determinano il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal Governo con i due decreti Ristori (il numero 137 e il 149, in vigore da lunedì scorso).

L’intreccio tra queste variabili impone attenzione anche a coloro che hanno già ricevuto - o riceveranno - il denaro in automatico dalle Entrate. Anche perché una variazione di zona, può dar luogo a una maggiorazione del 50% dell’importo.

13nov 2020

INDUSTRIA 4.0: bando MedITech per progetti di innovazione e ricerca

Il Centro di Competenza ad alta specializzazione MedITech ha aperto il bando per la selezione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tema di Tecnologie Abilitanti 4.0.

Il bando intende supportare progetti orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni tecnologiche e organizzative basate sulle Tecnologie Abilitanti Portanti ed Emergenti di Industria 4.0, con particolare riferimento alle linee tecnologiche prioritarie che caratterizzano i settori di interesse di MedITech.

Scopo di ciascun progetto sarà la realizzazione di un prodotto, servizio, processo, modello di business industrialmente utile, con un livello di maturità tecnologica (“Technology Readiness Level”) in un intervallo tra TRL 5 e TRL 8 e raggiungendo al termine delle attività un livello pari almeno a TRL 7.

I progetti devono avere una durata di 12 mesi e possono partecipare Micro, Piccole e Medie Imprese singolarmente o in partenariato, con sede nel territorio nazionale. Le Grandi Imprese possono essere soggetti beneficiari solo se aggregate in partenariato a MPMI.

Le proposte ammesse al finanziamento riceveranno un contributo fino al 50% dei costi sostenuti, per un massimo di 200.000 euro.

Le domande potranno essere inviate fino al 7 dicembre 2020.

13nov 2020

MISE: rinviata l’apertura del bando sull’Economia Circolare

E’ stato prorogato ufficialmente con decreto direttoriale il termine di apertura del bando del Ministero dello Sviluppo economico per progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione produttiva nell'ambito dell'economia circolare.

A partire dal 30 novembre sarà possibile avviare la procedura di pre-compilazione guidata delle domande e degli allegati.

La domanda di agevolazioni e la documentazione dovranno essere redatte e presentate a partire dal 10 dicembre 2020.

12nov 2020

IMPRESE IN DIFFICOLTA': in arrivo nuovi aiuti pubblici

Le imprese potranno ricevere aiuti pubblici fino a 3 milioni di euro per i costi fissi non coperti dai ricavi. La possibilità è stata introdotta con la quarta modifica del Quadro temporaneo in materia di aiuti di Stato, prevista dalla Commissione UE.

La nuova misura consentirebbe di coprire una parte dei costi fissi di imprese per le quali la pandemia di Covid-19 ha comportato la sospensione o la riduzione dell'attività commerciale. Per costi fissi non coperti si intendono quelli non coperti dagli utili - vale a dire le entrate meno i costi variabili - e non coperti da altre fonti, quali assicurazioni, misure di aiuto temporanee contemplate dal Quadro temporaneo e/o sostegno da altre fonti.

L’aiuto dovrà essere concesso entro il 30 giugno 2021 e dovrà coprire i costi fissi non coperti sostenuti nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 30 giugno 2021, compresi i costi sostenuti per una parte di tale periodo. Gli aiuti possono essere concessi sulla base delle perdite previste, mentre l'importo definitivo dell'aiuto è determinato dopo il realizzo delle perdite sulla base di conti certificati o, con un'adeguata giustificazione.

L'aiuto potrà essere concesso sotto forma di sovvenzioni dirette, garanzie e prestiti, fino ad un importo massimo di 3 milioni di euro. Per le micro e le piccole imprese, il sostegno potrà arrivare fino al 90% dei costi fissi non coperti, mentre sarà pari al 70% per le altre imprese.

Si aspetta il decreto attuativo del Governo per sapere come richiedere l’aiuto.

10nov 2020

REGIONE MARCHE: contributi a favore delle aziende agrituristiche, fattorie didattiche e agricoltura speciale

La Regione Marche stanzia 5 milioni di euro del Programma di Sviluppo Rurale per sostenere gli agricoltori colpiti dalla crisi causata dal Covid-19.

Possono beneficiarie dei contributi le aziende agricole agrituristiche, le fattorie didattiche e le attività di agricoltura sociale che hanno subito cali di fatturato a seguito della pandemia. I contributi “una tantum”, senza criteri di selezione delle domande, potranno arrivare a 7 mila euro.

Le domande potranno essere presentate, a partire da giovedì 12 novembre, attraverso la piattaforma Siar.