NEWS

30ago 2021

BONUS PUBBLICITA’: prenotazioni dal 1° settembre

La finestra temporale che consente la comunicazione per l’accesso al beneficio, per l’anno 2021, è fissata dal 1° al 30 settembre 2021.

Si ricorda che il credito d’imposta per le annualità 2021 e 2022 è calcolato, sia per gli investimenti pubblicitari sui giornali che per gli investimenti sulle emittenti radio-televisive, nella misura unica del 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati, e non sul solo incremento rispetto all’investimento effettuato l’anno precedente.

16lug 2021

CREDITO D’IMPOSTA PER LA PROMOZIONE DELLE COMPETENZE MANAGERIALI: cos’è e come funziona

In arrivo un credito d’imposta per la promozione delle competenze manageriali. Nello specifico, per sostenere l’investimento in capitale umano in settori strategici per lo sviluppo economico del paese, alle imprese che sostengono finanziariamente, tramite donazioni effettuate nel 2021 o nel 2022, nella forma di borse di studio, iniziative formative finalizzate allo sviluppo e all’acquisizione di competenze manageriali, è concesso un credito d’imposta fino al 100% per le piccole e micro imprese, al 90% per le medie imprese e fino all’80% per le grandi imprese dell’importo delle donazioni effettuate, fino ad massimo di 100.000 euro.

Le iniziative vengono finanziate:

- se sono svolte da università pubbliche o private, garantiscono almeno 60 crediti formativi universitari o 60 European credit transfer system (ECTS) o un volume di lavoro di apprendimento pari a 1.500 ore;

- se sono svolte da scuole di formazione manageriale pubbliche o private, devono essere in possesso degli accreditamenti ASFOR (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale), EQUIS (EFMD Quality Improvement System) o AACSB (Association to Advance Collegiate Schools of Business);

Le attività devono avere una durata complessiva non inferiore a 1.000 ore, di cui almeno 700 di formazione in aula, e comunque almeno il 30 per cento di stage con riferimento alla durata complessiva prevista per i percorsi formativi.

Le disposizioni di attuazione dovranno essere stabilite con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, e nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato.

14lug 2021

CREDITO D’IMPOSTA PER FORMAZIONE 4.0 : fino a 30 mila Euro

Il nuovo aiuto, contenuto nell’articolo 48-bis del decreto legge Sostegni-bis, è stato introdotto nel testo durante l’iter di conversione alla Camera e prevede fino a 30mila euro di credito di imposta per le attività di formazione di alto livello, svolte dai dipendenti, sui temi di Industria 4.0.

L’agevolazione è rivolta «a tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore in cui operano.

L’agevolazione è pari al 25% delle spese sostenute dalle aziende, nel periodo di imposta successivo a quello in corso dal 31 dicembre 2020, fino a 30mila euro per impresa, ed entro il budget complessivo disponibili pari a 5 milioni di euro. È agevolabile l’importo relativo al costo aziendale del dipendente durante la partecipazione a corsi di specializzazione e di perfezionamento, della durata di almeno sei mesi, svolti in Italia o all’estero.

Il credito di imposta, utilizzabile solo in compensazione, non incide sul reddito, sulla base imponibile dell’Irap e nel rapporto tra ricavi e altri proventi che determinano il reddito di impresa.

Le modalità operative saranno definite da un decreto dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Economia, che dovrà essere adottato entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del Sostegni-bis.

07lug 2021

CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE: contributi per la sostenibilità delle produzioni

La Camera di Commercio delle Marche intende sostenere le aziende che stanno integrando il principio della sostenibilità ambientale con il proprio business ed utilizzando in via preferenziale la filiera corta territoriale per l’approvvigionamento delle materie prime.

Possono presentare domanda di contributo le MPMI della Regione Marche che risultano avere un codice ATECO 2007 pari a 15.2 Fabbricazione di calzature.

Gli interventi finanziabili devono riguardare uno o più campionari e/o collezioni che prevedano almeno una delle seguenti linee di intervento:

- acquisto di materie prime naturali, rinnovabili o biodegradabili per la realizzazione del prodotto;

- realizzazione di processi produttivi a basso impatto ambientale;

- tracciabilità dei prodotti;

- utilizzo di packaging sostenibile.

L’agevolazione viene riconosciuta in misura pari al 50% dei costi sostenuti e ritenuti ammissibili fino ad un massimo di Euro 5.000,00.

Le domande potranno essere inviate a partire dal 01/10/2021.

05lug 2021

ATTIVITA’ STAGIONALI: al via la richiesta di contributi a fondo perduto

Con il provvedimento prot. n. 175776/2021 di venerdì scorso, 2 luglio, è stato approvato il modello di istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto per le attività stagionali previsto dal Decreto Sostegni-bis.

Tre, le diverse tipologie di contributo a fondo perduto a favore delle imprese:

- il contributo “automatico”, riconosciuto a tutti coloro che hanno beneficiato del contributo previsto dal Decreto Sostegni,

- il “contributo per le attività stagionali”, riconosciuto a coloro che hanno subìto una riduzione del fatturato medio mensile almeno del 30% nel periodo 1° aprile 2020 – 31 marzo 2021 rispetto al precedente periodo 1° aprile 2019 – 31 marzo 2020;

- il contributo “perequativo”, commisurato alla riduzione del risultato economico d’esercizio (tale contributo troverà attuazione successivamente al 10 settembre 2021).

Coloro che intendono beneficiare del contributo di cui al secondo punto possono quindi presentare istanza a decorrere da oggi, 5 luglio, tramite il servizio web, e fino al 2 settembre 2021. Coloro che intendono procedere alla trasmissione del file, invece, dovranno attendere il 7 luglio.