MISE: in arrivo 2,5 miliardi di euro per startup e PMI innovative
Il Ministero dello sviluppo economico ha lanciato un pacchetto di misure dal valore di oltre 2,5 miliardi di euro, per supportare gli investimenti in startup e PMI innovative, con l'obiettivo di promuovere la crescita di un ecosistema di innovazione e affiancare i processi di transizione verde e digitale.
In particolare, le nuove risorse verranno utilizzate a sostegno degli operatori del venture capital, anche attraverso il potenziamento dell’attività di investimenti indiretti in fondi; la promozione di iniziative a favore dei processi di transizione ecologica e digitale delle PMI italiane e delle filiere chiave; la creazione di nuovi strumenti di equity e debito per le startup in fase avanzata di sviluppo; il rafforzamento del sostegno alle startup nelle fasi iniziali anche attraverso poli di trasferimento tecnologico e programmi di accelerazione.
AREA DI CRISI INDUSTRIALE: nuovi fondi in arrivo
Assegnate risorse per euro 3.015.000,00, al Fondo per la crescita sostenibile agli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva di aree interessate da situazioni di crisi industriale.
È stato pubblicato sulla G.U. n. 27 del 2 febbraio 2022 il decreto 9 dicembre 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico che assegna nuove risorse al Fondo per la crescita sostenibile agli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva di aree interessate da situazioni di crisi industriale.
In particolare, il decreto destina le risorse disponibili agli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva di aree interessate da situazioni di crisi industriali di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181. Si ricorda che il Ministero dello Sviluppo Economico cura l’attuazione di politiche e programmi per la reindustrializzazione e riconversione delle aree e dei settori colpiti dalla crisi mediante la stipula di appositi Accordi di Programma di adozione dei PRRI – Progetti di Riconversione e Riqualificazione Industriale, elaborati da Invitalia ed approvati dal GdCC - Gruppo di Coordinamento e Controllo.
I PRRI promuovono, anche mediante cofinanziamento regionale e con l'utilizzo di tutti i regimi d'aiuto disponibili per cui ricorrano i presupposti, investimenti produttivi anche a carattere innovativo:
- la riqualificazione delle aree interessate,
- la formazione del capitale umano,
- la riconversione di aree industriali dismesse,
- il recupero ambientale e l'efficientamento energetico dei siti,
- la realizzazione di infrastrutture strettamente funzionali agli interventi.
FONDO NUOVE COMPETENZE: riaperta l’istruttoria e la valutazione delle istanze presentate dopo il 31.03.2021
Con una dote di 630 milioni viene riaperta l’istruttoria e la valutazione di tutte le istanze presentate dopo il 31 maggio 2021, entro la scadenza dello scorso 30 giugno (data di chiusura dell’Avviso), a valere sul Fondo Nuove Competenze.
Il decreto interessa 7.513 aziende con 333mila lavoratori che, sommate alle 6.710 aziende per 376mila lavoratori che nel 2021 hanno avuto accesso al Fondo, porteranno la platea complessiva a 14.223 aziende per 708.821 lavoratori.
Si ricorda che il Fondo, eroga contributi finanziari in favore dei datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro, per la partecipazione a percorsi di formazione dei lavoratori, per «mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa o per favorire percorsi di ricollocazione dei dipendenti».
Nei prossimi mesi, inoltre, sarà adottato un decreto interministeriale in base al quale sarà emanato un nuovo avviso - probabilmente intorno alla primavera - per la presentazione di nuove istanze, finanziato da 1 miliardo di euro aggiuntivo, disponibile con le risorse React-Eu.
MISE: Green new deal – in arrivo 750 milioni di incentivi
Possono richiedere l’incentivo le imprese di qualsiasi dimensione che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, e che presentano progetti - anche in forma congiunta tra loro - di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale e/o, limitatamente alle Pmi, di industrializzazione dei risultati della R&S.
Sei gli ambiti di intervento ammessi: decarbonizzazione dell’economia, economia circolare, riduzione dell'uso della plastica, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, mitigazione dei rischi del cambiamento climatico. I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili tra 3 e 40 milioni, essere realizzati sul territorio nazionale, avere una durata compresa tra 12 e 36 mesi.
I contributi a fondo perduto potranno arrivare al 15% delle spese ammissibili come contributo alla spesa e al 10% come contributo in conto impianti. Il finanziamento agevolato invece, a un tasso non inferiore allo 0,50 per cento nominale annuo, deve coprire una percentuale nominale delle spese tra il 50 e il 70% e deve necessariamente essere accompagnato da un finanziamento bancario (per almeno il 10%) che sarà regolato secondo una convenzione tra Mise, Abi e Cassa depositi e prestiti.
Un successivo decreto direttoriale del Mise definirà nel dettaglio le procedure per le domande e le istruttorie.
MATERIALI RICICLATI: credito d’imposta al 25%
Le imprese e i titolari di reddito autonomo che utilizzino materiali e prodotti derivanti, per almeno il 75% della loro composizione, dal riciclaggio di rifiuti o di rottami, possono beneficiare di un credito d’imposta, pari al 25% del costo delle materie e dei prodotti riciclati, acquistati nel 2020. Identico beneficio è riconosciuto a chi abbia comprato compost di qualità derivante dal trattamento della frazione organica differenziata dei rifiuti.
Le domande potranno essere presentate accedendo con lo Spid alla piattaforma informatica Invitalia PA Digitale fino alle ore 12.00 del 21 febbraio 2022.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- 255
- 256
- 257
- 258
- 259
- 260
- 261
- 262
- 263
- 264
- 265
- 266
- 267
- 268
- 269
- 270
- 271
- 272
- 273
- 274
- 275
- 276
- 277
- 278
- 279
- 280
- 281
- 282
- 283
- 284
- 285
- 286
- 287
- 288
- 289
- 290
- 291
- 292
- 293
- 294
- 295
- 296
- 297
- 298
- 299
- 300
- 301
- 302
- 303
- 304
- 305
- 306
- 307
- 308
- 309
- 310
- 311
- 312
- 313
- 314
- 315
- 316
- 317
- 318
- 319
- 320
- 321
- 322
- 323
- 324
- 325
- 326
- 327
- 328
- 329
- 330
- 331
- 332