NEWS

06lug 2017

CAMERA DI COMMERCIO DI FERMO: concessione di incentivi per la ripresa delle attività nei territori colpiti dal sisma

La Camera di Commercio di Fermo sostiene la ripresa produttiva dell'area colpita dagli eventi sismici dei giorni 24 agosto - 30 ottobre 2016 con contributi a fondo perduto, nell'ambito dell'iniziativa del Fondo di Solidarietà dell'Unioncamere, al fine di riparare ai gravi danni occorsi ai beni mobili strumentali e alle scorte delle attività produttive industriali, agricole, zootecniche, commerciali, artigianali, turistiche, dei comuni di cui al cratere sismico della provincia.

La dotazione finanziaria prevista per tale intervento è pari a € 125.000,00 ed i contributi saranno erogati fino ad esaurimento fondi.

Le domande di contributo dovranno essere compilate esclusivamente su apposito modulo e trasmesse a partire dalle 00:00 del 3 luglio 2017 e fino alle 24:00 del 31 dicembre 2017.

06lug 2017

REGIONE PIEMONTE: finanziamenti e tassi agevolati per le imprese e i lavoratori autonomi

La Regione Piemonte promuove un bando per concedere finanziamenti a tasso agevolato alle imprese e ai lavoratori autonomi.

Potranno accedere alle agevolazioni le società individuali, di persone, di capitali e a responsabilità limitata semplificata composte anche da soggetti inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione, oppure occupati ma con prestazioni discontinue o a rischio di disoccupazione, persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, soggetti che vorrebbero avviare un’attività di autoimpiego.

I finanziamenti a tasso agevolato variano da 10 mila a 120 mila euro per le imprese e da 5 mila a 60 mila euro per i lavoratori autonomi. Importi maggiorati sono previsti per le imprese a conduzione o a prevalente partecipazione femminile o lavoratrici autonome.

Le domande dovranno essere presentate entro 24 mesi dalla data di costituzione dell’impresa o dell’attribuzione della Partita IVA.

06lug 2017

REGIONE LAZIO: 5 milioni di euro per aiutare i giovani a trovare lavoro

La Regione Lazio sostiene i giovani tra i 30 e i 39 anni che vogliono trovare lavoro attraverso la strada del “contratto di ricollocazione”.

Pubblicato il nuovo bando «Generazioni» rivolto ai residenti trentenni con una dotazione finanziaria pari a € 5.000.000,00.

Il bando è a sportello, e le domande di partecipazione potranno essere inviate dagli interessati in via telematica a partire dal 4 settembre 2017.

05lug 2017

CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA: contributi a fondo perduto per le imprese colpite dal sisma

La Camera di Commercio di Macerata sostiene la ripresa produttiva dell’area colpita dagli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 con una dotazione finanziaria pari a € 763.835,75.

Potranno accedere alle agevolazioni le piccole e medie imprese che abbiano sede legale, o unità locali o sedi secondarie, nei Comuni della provincia di Macerata interessati dagli eventi sismici.

Le spese agevolabili ricoprono il periodo che va dal 24 agosto 2016 fino al 31 dicembre 2017 e devono riguardare:

- ripristino (riparazione e/o riacquisto) di beni mobili strumentali anche usati quali impianti, macchinari e attrezzature adibiti all’esercizio di attività d’impresa danneggiati;

- acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, danneggiati e non più riutilizzabili.

Il contributo concesso a fondo perduto è pari al:

- 20% dell’importo complessivo delle spese sostenute e ammesse , per il ripristino o la riparazione di beni mobili strumentali e fino ad un massimo di € 5.000,00;

- 40% dell’importo complessivo delle spese sostenute per il ripristino delle scorte e fino ad un massimo di € 5.000,00.

I potenziali beneficiari possono presentare istanza per entrambe le tipologie di intervento.

Le domande potranno essere trasmesse a partire dal 1° luglio 2017 fino al 31 dicembre 2017. I contributi saranno concesse fino al completo esaurimento dei fondi.

05lug 2017

REGIONE MOLISE: bando per la creazione di imprese nel territorio regionale

La Regione Molise sostiene con un milione di euro la creazione di nuove iniziative imprenditoriali da parte dei lavoratori dell’area di crisi complessa.

Potranno accedere alle agevolazioni, in forma singola o in partenariato, esclusivamente i disoccupati o i percettori di misure di sostegno al reddito.

Le nuove iniziative imprenditoriali dovranno riguardare la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione di prodotti agricoli, la fornitura di servizi alle imprese e alle persone, il commercio di beni e servizi, il turismo e la promozione culturale.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

a) spese per lʼacquisto di macchinari, impianti e attrezzature;

b) spese per lʼacquisto di componenti hardware e software utili per lʼattività dʼimpresa compreso la realizzazione di siti internet;

c) spese per ristrutturazioni/adeguamento dei locali funzionali allʼattività imprenditoriale compreso gli onorari tecnici nella misura massima del 40% dei costi di cui alle lettere a), b) e g);

d) spese per consulenze strategiche funzionali allʼattività nella misura massima del 10% dei costi di cui alle lettere a), b) e g);

e) spese per la costituzione del soggetto giuridico fino ad un importo massimo di spesa ammissibile pari ad € 1.000,00;

f) costi relativi alle fidejussioni assicurative e/o bancarie;

g) spese per lʼacquisto di beni usati esclusivamente se, gli stessi, contemporaneamente: a) non siano già stati agevolati, b) offrano adeguate garanzie di funzionalità, certificate da perizia giurata, c) per ciascun bene vengano allegate le fatture o le registrazioni comprovanti tutti i passaggi di proprietà, dalla vendita a nuovo fino al proponente.

Il bando prevede un contributo a fondo perduto di importo massimo per singolo partecipante pari a € 30.000,00 e in partenariato pari a € 200.000,00.

La candidatura singola o in partenariato, pena lʼinammissibilità è da presentare utilizzando esclusivamente la procedura informatica.