NEWS

14lug 2020

BONUS SANIFICAZIONE: no click day

Il credito d’imposta sanificazione, art. 125 del decreto Rilancio (Dl 34/2020), prevede l’assegnazione di un tax credit esentasse pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti.

Il credito massimo è di 60 mila euro per beneficiario corrispondente ad una spesa agevolabile di 100 mila euro.

Coloro che hanno potenzialmente diritto al credito d'imposta devono comunicare telematicamente, dal 20 luglio al 7 settembre 2020, le spese sostenute fino al mese precedente alla data di sottoscrizione della comunicazione e l’importo che prevedono di sostenere successivamente, fino al 31 dicembre 2020.

La dotazione finanziaria è di 200 milioni di euro e la platea dei possibili beneficiari è molto ampia. A tal proposito, l’Agenzia, per il rispetto della dotazione stanziata, stabilisce un calcolo proporzionale: l’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile da ciascun beneficiario è pari al credito d’imposta richiesto moltiplicato per la percentuale che verrà resa nota con provvedimento, da emanare entro l’11 settembre 2020.

Tale percentuale è ottenuta rapportando il limite complessivo di spesa (200 milioni) all’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti. Nel caso in cui l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti risulti inferiore al limite di spesa, la percentuale sarà pari al 100 per cento mentre negli altri casi assisteremo ad una riduzione proporzionale del tax credit spettante.

13lug 2020

CREDITO D’IMPOSTA SANIFICAZIONE: invio della comunicazione entro il 7 settembre

Sono stati pubblicati i modelli e le istruzioni per usufruire dei due crediti d’imposta introdotti dal Decreto Rilancio:

- Credito d’imposta per le spese di sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione individuale;

- Credito d’imposta per le spese di adeguamento degli ambienti di lavoro.

Si ricorda che il credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione individuale spetta in misura pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati, nonché per l’acquisto di dispositivi DPI e altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti.

La circolare dell’Agenzia delle Entrate (20/E/2020) ha inoltre precisato che danno diritto al credito anche le spese di sanificazione, degli ambienti e degli strumenti, costituenti spese ordinarie in relazione alla natura delle attività esercitate, e non quindi legate all’emergenza sanitaria in corso.

Al fine di poter beneficiare dell’agevolazione si richiede l’invio di un’apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate, dell’ammontare delle spese ammissibili sostenute e che si prevede di sostenere.

Il soggetto beneficiario per poter inviare la comunicazione a tempo a partire dal 20 luglio e fino al 7 settembre 2020.

10lug 2020

FONDO INNOVAZIONE: Green deal – bando UE da 1 mld

Pubblicato il primo bando da 1 miliardo di Euro dedicato alla dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio.

Il Fono innovazione finanzierà progetti su larga scala che potranno essere proposti anche da enti pubblici su tutto il territorio europeo, Italia inclusa.

I progetti dovranno prevedere un budget minimo di 7,5 milioni di euro e potranno essere proposti anche da singoli soggetti, senza obbligo di costituire un partenariato.

I soggetti interessati ad ottenere il contributo fino al 60% delle spese ammissibili potranno presentare domanda fino al 29 ottobre 2020.

07lug 2020

BANDO ISI AGRIGOLTURA: pubblicato l’Avviso

L’INAIL ha pubblicato l’Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020 dedicato alle PMI operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature da lavoro caratterizzati da soluzioni innovative.

Lo stanziamento complessivo è pari a 65 milioni di euro.

Sono ammissibili i progetti di acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali. Le imprese possono presentare una sola domanda in una sola Regione.

Il finanziamento in conto capitale è pari al:

- 40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole;

- 50% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori.

Il finanziamento minimo erogabile è paria Euro 1.000,00 e fino ad un massimo di Euro 60.000,00.La data di apertura e chiusura della procedura informatica saranno di prossima pubblicazione.

07lug 2020

MADE IN ITALY: contributi a fondo perduto

In arrivo contributi a fondo perduto per i settori del tessile e della moda e degli accessori.

Le nuove misure di sostegno riguarderanno in particolar modo le star up che investono nel design e nella creazione e sono finalizzate a promuovere i giovani talenti del settore moda che valorizzino i prodotti Made in Italy ad alto contenuto artistico e creativo.

Saranno riconosciuti contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili:

- spese per il personale impiegato;

- quote di ammortamento e canoni di locazione finanziaria;

- spese per contratti di ricerca;

- spese per materiali e forniture.