NEWS

25gen 2018

TAX CREDIT: da oggi parte il primo dei quattro step per accedere all’incentivo

Quattro sono le fasi per accedere al credito d’imposta per alberghi e agriturismi:

- 1° Fase “preliminare” che prevede il caricamento dell’istanza, parte oggi 25 gennaio e terminerà il prossimo 26 febbraio;

- 2° Fase “click day” che invece prevede l’invio della domanda, avrà una finestra temporale che andrà dal 26 febbraio al 27 febbraio;

- 3° Fase “verifica” che invece prevede la verifica da parte del Ministero dei Beni Culturali dei dati contenuti nelle istanze;

- 4° Fase “graduatoria” l’iter si concluderà con la pubblicazione dell’elenco delle istanze ammesse il 2 maggio.

Si ricorda che lo Stato ha messo a disposizione 60 milioni di euro per il 2018, 120 milioni di euro per il 2019 e altri 60 milioni di euro per il 2020.

Il credito d’imposta riconosciuto è pari al 65% del totale delle spese eleggibili, sostenute dal primo gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. Le singole voci di spesa sono eleggibili a beneficio, ciascuna, nella misura del 100%.

L’agevolazione in questione non è però cumulabile per le medesime voci di spesa con altre agevolazioni di natura fiscale.

25gen 2018

INDUSTRIA 4.0: iper ammortamento cumulabile

Contributi fino al 100% delle spesa sostenuta per le imprese che effettuano investimenti Industria 4.0.

L’Agenzia delle Entrate ha specificato la possibilità di cumulare gli incentivi derivanti dall’iper ammortamento con tutte le altre agevolazioni a disposizione delle imprese. L’unico requisito è che gli altri incentivi non prevedano un espresso divieto di cumulo con misure generali.

24gen 2018

TAX CREDIT: click day dal 26 febbraio

Con un avviso pubblicato sul proprio sito internet, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) ha comunicato i termini, tempi e modalità per la presentazione della domanda per accedere al credito d’imposta connesso agli interventi di riqualificazione e miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere.

Le imprese interessate devono presentare l’istanza esclusivamente on-line attraverso il portale dedicato del Mibact.

La compilazione dell’istanza deve essere effettuata dalle ore 10:00 del 25 gennaio e fino alle ore 16:00 del 19 febbraio 2018.

Le domande invece si potranno inviare dalle ore 10:00 del 26 febbraio e fino alle ore 16:00 del 27 febbraio 2018.

23gen 2018

VOUCHER DIGITALIZZAZIONE: come fare domanda

Dal 15 gennaio scorso è possibile accedere alla piattaforma dedicata per predisporre la domanda per accedere ai voucher digitalizzazione per le PMI. La trasmissione invece si potrà effettuare a partire dalle ore 10:00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17:00 del 9 febbraio 2018.

L’accesso alla piattaforma può effettuarlo solo il rappresentante legale dell’impresa o un suo delegato attraverso l’autenticazione con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o con dispositivo digitale.

Quando la domanda viene caricata e firmata digitalmente il sistema rilascia un codice di predisposizione domanda necessario all’invio. Durante la fase di invio (a partire dal 30 gennaio) sarà necessario inserire il codice corretto. Successivamente la procedura rilascia l’attestazione di avvenuta presentazione della domanda.

Si ricorda che è molto importante compilare la domanda in ogni sua parte, per non rischiare l'inammissibilità.

19gen 2018

VOUCHER DIGITALIZZAZIONE: l’incentivo non è cumulabile

I voucher per la digitalizzazione delle PMI non sono cumulabili con altri contributi pubblici concessi a valere sugli stessi cosi ammessi, che si configurano come aiuti di Stato (es. la nuova Sabatini).

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda alla quale deve essere allegato esclusivamente il prospetto dei dati certificati dal registro delle imprese (generato automaticamente dalla procedura informatica) e, nel caso l’impresa proponente sia associata o collegata, il prospetto recante i dati per il calcolo della dimensione d’impresa, redatto utilizzando l’apposito modello messo a disposizione dal Ministero.