RISTORI BIS: approvato il Decreto
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge che introduce ulteriori misure per fronteggiare l’emergenza sanitario (c.d. “Decreto Ristori bis”.
A seguito delle nuove restrizioni, il Decreto stanzia ulteriori risorse volte a tutelare imprenditori e lavoratori, come ad esempio:
- Sospensione contributi previdenziali: riconosciuta a tutti i lavoratori appartenenti a determinati settori la sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre;
- Incrementato il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Ristori e ampliato l’elenco dei settori economici;
- Nuovo contributo a fondo perduto per le specifiche imprese che operano nelle zone rosse;
- Contributo per le attività con sede nei centri commerciali e per le industrie alimentari;
- Credito d’imposta locazioni e affitti: prevista l’estensione ai mesi di ottobre, novembre e dicembre;
- Rinvio del secondo acconto Irpef, Ires e Irap;
- Cancellazione della seconda rata IMU;
- Sostegno alla filiera agricola, pesca e acquacoltura.
R&S e innovazione: mix di contributi
Credito d’imposta in R&S e innovazione
Per il credito d’imposta in R&S i progetti devono essere riconducibili ad attività di ricerca fondamentale, industriale o sperimentale che conducano a risultati innovativi per il settore in cui opera l’impresa.
L’agevolazione è riconosciuta nella misura del 12% del totale delle spese ammissibili. Il contributo sale fino al 45% per le piccole imprese, 35% per le medie imprese e 25% per piccole imprese nelle regioni del Mezzogiorno e nelle aree del centro Italia colpite dal sisma 2016-2017.
Il credito d’imposta per l’innovazione, invece, agevola i lavori diversi da quelli di R&S, finalizzati alla realizzazione o all’introduzione di prodotti o processi nuovi o significativamente migliorati rispetto a quelli già realizzato o applicati dall’impresa.
L’agevolazione va dal 6%, nel caso dell’innovazione tradizionale, al 10% in caso di transizione ecologica o industria 4.0.
Investimenti in beni strumentali “Industria 4.0”
Per beneficiare del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, le imprese devono realizzare gli investimenti entro la fine dall’anno corrente. In alternativa possono essere realizzati entro il 30.06.2021 a condizione che si sia versato un acconto entro il 31.12.2020.
Attraverso questa agevolazione è riconosciuto un credito d’imposta in misura variabile in base alla tipologia di investimento.
Sostegno ai progetti di innovazione di processo o di innovazione organizzativa.
Il decreto direttoriale del 1° ottobre 2020 emanato dal MISE, stabilisce i termini per presentare i progetti di innovazione di processo o di innovazione organizzativa diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi.
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%, di cui il 10% sotto forma di contributo diretto alla spesa e il 40% come finanziamento agevolato.
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate a partire dal 15.12.2020.
AGEVOLAZIONI: il nuovo piano fino al 2022
La nuova versione degli incentivi 4.0 partirà per investimenti effettuati a partire da novembre 2020 e saranno coperte spese fino al 2022, con consegna dei beni possibile fino a giugno 2023 se si paga un acconto di almeno il 20%.
Il periodo minimo di compensazione dei crediti d’imposta scende dagli attuali 5 a 3 o 1 anno. Nel caso dei beni strumentali funzionali alla digitalizzazione (l’ex iperammortamento) scatta anche l’anticipazione della fruizione già dall’anno di investimento.
Beni strumentali tradizionali
Il credito d’imposta sui beni strumentali materiali non 4.0 (l’ex superammortamento) l’aliquota, solo per il 2021, salirà dal 6 al 10% per investimenti effettuati da soggetti con ricavi o compensi inferiori a 5 milioni (per i quali il termine di compensazione viene ridotto a 1 anno). Nel caso si tratti di beni funzionali allo smart working si sale invece al 15%. L’agevolazione del 6% viene poi estesa anche ai beni immateriali (software) non legati a processi 4.0.
Beni strumentali 4.0
Il credito d’imposta per i beni interconnessi 4.0 viene rafforzato. Nella prima fascia, nel 2021, il limite di investimento sale da 2,5 a 4 milioni e il beneficio fiscale dal 40 al 50%, poi nel 2022 si torna ai livelli attuali. Nella seconda fascia, da 4 milioni a 10 milioni, il beneficio sale dal 20 al 30% nel 2021, poi c’è il ritorno all’intensità attuale. Tornano anche gli incentivi per investimenti oltre 10 milioni (e fino a 20 milioni) ma l’agevolazione è solo del 10% sia per il 2021 sia per il 2022. Per quanto riguarda i software 4.0, l’aliquota sale dal 15 al 20% e il massimale da 700mila euro a 1 milione (soltanto nel 2021).
Per i beni 4.0 l’utilizzo del credito diventa possibile già dall’anno dell’investimento (fa fede l’avvenuta interconnessione digitale) e non dal 1° gennaio successivo.
Ricerca e formazione
Per la ricerca e innovazione le maggiorazioni valgono anche per il 2022. Il credito d’imposta per la R&S sale da 12 al 20% con massimale da 3 a 5 milioni. Quello per l’innovazione tecnologica dal 6 al 10% con massimale d 1,5 a 3 milioni, ma nel caso di progetti legati a sostenibilità economica e digitale si arriva al 15%. Il tax credit per design e ideazione estetica viene incrementato dal 6 al 15% (tetto da 1,5 milioni a 3 milioni). Anche per la quarta categoria dei crediti d’imposta del piano 4.0, ovvero la formazione, scatta la proroga con la novità dell’inclusione tra i costi ammissibili anche delle spese dirette per la formazione dei dipendenti e degli imprenditori mentre oggi il calcolo è vincolato al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione dei lavoratori.
CONTRIBUTO RISTORI: a doppia via
Un doppio binario per il contributo “Ristori”.
Da un lato gli aiuti a fondo perduto a chi subisce la chiusura definitiva, dall’altro un ristoro integrazione per chi deve rispettare l’orario ridotto.
Gli indennizzi arriveranno entro metà dicembre e partiranno da un raddoppio di quanto erogato ad aprile con i contributi a fondo perduto della prima edizione.
FORMAZIONE DIPENDENTI: al via le domande per accedere al Fondo
Al via le domande per attivare i percorsi di formazione utilizzando le risorse del Fondo nuove competenze purché i datori di lavoro abbiano la regolarità contributiva.
Pubblicato ieri il bando che rende operativo il fondo che consente il finanziamento del costo dell’ora di lavoro destinata alla formazione e dei relativi contributi. Il fondo ha una dotazione di 730 milioni di euro.
Il contributo viene erogato per il 70% subito e il 30% a saldo, entro 40 giorni dalla conclusione della formazione
Possono presentare istanza per l’accesso al fondo i datori di lavoro privati che abbiano realizzato entro il 31 dicembre 2020 specifiche intese di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa, ovvero per favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori. Le domande verranno istruite in base all’ordine cronologico di presentazione.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- 36
- 37
- 38
- 39
- 40
- 41
- 42
- 43
- 44
- 45
- 46
- 47
- 48
- 49
- 50
- 51
- 52
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- 69
- 70
- 71
- 72
- 73
- 74
- 75
- 76
- 77
- 78
- 79
- 80
- 81
- 82
- 83
- 84
- 85
- 86
- 87
- 88
- 89
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- 95
- 96
- 97
- 98
- 99
- 100
- 101
- 102
- 103
- 104
- 105
- 106
- 107
- 108
- 109
- 110
- 111
- 112
- 113
- 114
- 115
- 116
- 117
- 118
- 119
- 120
- 121
- 122
- 123
- 124
- 125
- 126
- 127
- 128
- 129
- 130
- 131
- 132
- 133
- 134
- 135
- 136
- 137
- 138
- 139
- 140
- 141
- 142
- 143
- 144
- 145
- 146
- 147
- 148
- 149
- 150
- 151
- 152
- 153
- 154
- 155
- 156
- 157
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- 163
- 164
- 165
- 166
- 167
- 168
- 169
- 170
- 171
- 172
- 173
- 174
- 175
- 176
- 177
- 178
- 179
- 180
- 181
- 182
- 183
- 184
- 185
- 186
- 187
- 188
- 189
- 190
- 191
- 192
- 193
- 194
- 195
- 196
- 197
- 198
- 199
- 200
- 201
- 202
- 203
- 204
- 205
- 206
- 207
- 208
- 209
- 210
- 211
- 212
- 213
- 214
- 215
- 216
- 217
- 218
- 219
- 220
- 221
- 222
- 223
- 224
- 225
- 226
- 227
- 228
- 229
- 230
- 231
- 232
- 233
- 234
- 235
- 236
- 237
- 238
- 239
- 240
- 241
- 242
- 243
- 244
- 245
- 246
- 247
- 248
- 249
- 250
- 251
- 252
- 253
- 254
- 255
- 256
- 257
- 258
- 259
- 260
- 261
- 262
- 263
- 264
- 265
- 266
- 267
- 268
- 269
- 270
- 271
- 272
- 273
- 274
- 275
- 276
- 277
- 278
- 279
- 280
- 281
- 282
- 283
- 284
- 285
- 286
- 287
- 288
- 289
- 290
- 291
- 292
- 293
- 294
- 295
- 296
- 297
- 298
- 299
- 300
- 301
- 302
- 303
- 304
- 305
- 306
- 307
- 308
- 309
- 310
- 311
- 312
- 313
- 314
- 315
- 316
- 317
- 318
- 319
- 320
- 321
- 322
- 323
- 324
- 325
- 326
- 327
- 328
- 329
- 330
- 331
- 332