NEWS

03feb 2017

REGIONE CAMPANIA: bonus ai liberi professionisti

La Regione Campania favorisce il potenziamento dell’innovazione tecnologica a favore dei liberi professionisti attivi sul territorio, concedendo incentivi per investire su progetti inerenti le tecnologie abilitanti.

Con una dotazione finanziaria pari a 10 milioni di euro, la Regione concede risorse ai liberi professionisti in forma singola o associata attraverso la concessione di contributi fino a € 25.000,00 per i programmi di investimento nei quali le spese per l’innovazione tecnologica siano pari al 70% del totale.

Le domande dovranno essere inviate entro il 31 maggio 2017.

03feb 2017

REGIONE LIGURIA: bando per la sostenibilità ambientale

La Regione Liguria mette a disposizione € 200.000,00 per favorire progetti di cooperazione in agricoltura, finalizzati a promuovere innovazione di processo e di prodotto ma anche a potenziare la sostenibilità ambientale e la sostenibilità economica delle filiere.

Sono previsti contributi fino a € 20.000,00 per i Gruppi formati da imprese agricole e centri di ricerca.

Le domande potranno essere presentate entro il 15 marzo 2017.

03feb 2017

INTERREG MED: bando aperto fino al 31 marzo

Rimarrà aperto fino al 31 marzo 2017 il bando di accesso al programma di cooperazione Interreg Med che ha stanziato 65 mln di euro.

Il bando concede finanziamenti agli enti pubblici nazionali, regionali e locali, alle istituzioni private (incluse le società) e alle organizzazioni internazionali al fine di sostenere progetti da realizzare nell’area del Mediterraneo.

Tra i costi ammissibili:

- spese per il personale;

- costi amministrativi;

- spese per viaggi e soggiorni;

- costi per l’acquisizione di consulenze esterne;

- spese per attrezzature impiegate nel progetto.

Sono previsti contributi a fondo perduto pari all’85% dei costi ammissibili.

03feb 2017

SUPER AMMORTAMENTO: dal 2017 e solo per le imprese

La legge di Bilancio per il 2017 ha prorogato il beneficio del super ammortamento, ossia della possibilità di maggiorare del 40% il costo fiscalmente riconosciuto dei beni ai fini del calcolo dei relativi ammortamenti.

Agevolabili anche i beni acquistati entro il 30 giugno 2018 a condizione che al 31 dicembre 2017:

- il relativo ordine risulti accettato dal venditore;

- sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione.

Oltre alla proroga del super ammortamento, la L. 232/2016 ha introdotto una ulteriore agevolazione denominata iper ammortamento che prevede la possibilità di maggiorare del 150% il costo di acquisto di beni strumentali materiali nuovi “Industria 4.0” (Allegato A L. 232/2016). In pratica, l’iper ammortamento dà la possibilità di ammortizzare un importo pari al 250% del costo di acquisto o di produzione.

L’Agenzia afferma che il termine iniziale coincide con la data di entrata in vigore della legge di Stabilità per il 2017, ossia il 1° gennaio 2017. Pertanto, sono agevolabili gli investimenti effettuati nel 2017 e, nel rispetto delle condizioni previste per l’ultrattività, fino al 30 giugno 2018.

Diversamente, un bene potenzialmente iper ammortizzabile acquistato nel 2016 può beneficiare solo del super ammortamento.

02feb 2017

REGIONE LAZIO: contributi per l’internazionalizzazione delle PMI

La Regione Lazio sostiene l’internazionalizzazione delle PMI locali con una dotazione finanziaria pari a 5 mln di euro.

I progetti devono avere un valore minimo di € 50.000,00, se presentati dalle imprese in forma singola, e di € 100.000,00 se in forma aggregata, e devono essere realizzati entro un anno dalla data di ammissione alla sovvenzione.

I programmi ammissibili devono riguardare le seguenti attività:

- Attività A: Cooperazione industriale, commerciale e di export in mercati esteri ritenuti prioritari per la ricerca di collaborazioni industriali, commerciali e di esportazione di prodotti e di servizi regionali;

- Attività B: Acquisizione di servizi specialistici per l’internazionalizzazione;

- Attività C: Attività svolte a migliorare la qualità della struttura e del sistema produttivo ed acquisire certificazioni attinenti alla qualità e alla tipicità dei prodotti e ai sistemi ambientali.

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 40% per i progetti presentati in forma singola e pari al 50% per i progetti presentati da Aggregazioni Temporanee.

Le domande per accedere alle agevolazioni potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 14 febbraio 2017.