NEWS

10apr 2017

REGIONE MARCHE: contributi alle aziende agricole

La Regione Marche con il bando “Sostegno ad investimenti nelle aziende agricole” sottomisura 4.1 sostiene gli imprenditori agricoli singoli e associati al fine di accrescere la competitività, promuovere l’adeguamento e/o ammodernamento delle loro strutture produttive nonché il miglioramento della sostenibilità globale delle stesse, anche in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Sono previsti contributi in conto capitale fino al 50% delle spese ammissibili e comunque fino ad un massimo di € 750.000,00.

Le domande potranno essere presentate fino al 12 settembre 2017.

10apr 2017

CERTIFICATI BIANCHI: cumulabili con Super ammortamento e Sabatini – ter

Le agevolazioni legate ai certificati bianchi o anche noti come “Titoli di efficienza energetica” (Tee), sono compatibili con il Super ammortamento al 140%, con la nuova Sabatini – ter e con gli incentivi fiscali nella forma di credito d’imposta a favore del teleriscaldamento alimentato con biomassa o con energia geotermica.

Non sono cumulabili con le detrazioni fiscali, l’ecobonus per la sostituzione dei veicoli inquinanti con altri a basse emissioni, i finanziamenti statali concessi in conto capitale, il credito per l’acquisto di macchinari e attrezzature e i programmi operativi interregionali.

L’accesso ai Tee è riservato ai progetti ancora da realizzarsi o in corso di realizzazione.

07apr 2017

FIXO: proroga al 30 giugno per le assunzioni con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca

E’ stato prorogato al 30 giugno 2017 il bando che prevede contributi alle imprese che assumono con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca attraverso il programma FIxO.

Si ricorda che possono presentare domanda di contributo i datori di lavoro privati che assumano, a tempo pieno o a tempo parziale per almeno 24 ore settimanali, giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca e che abbiano la sede operativa (presso cui dovrà essere operata l’assunzione) sul territorio italiano.

Il contratto dovrà avere una durata minima di 12 mesi.

07apr 2017

LIFE: aperto il bando per le ONG

Pubblicato l'invito a presentare proposte per le ONG attive nei settori dell'ambiente e dei cambiamenti climatici.

Le ONG selezionate firmeranno un accordo quadro di partenariato per gli anni finanziari 2018 e 2019. Queste ONG saranno poi invitate a presentare il loro primo programma di lavoro annuale in vista della firma di un accordo di sovvenzione specifica per il 2018.

Il termine ultimo per presentare la propria proposta è fissata al 15 giugno 2017.

Per gli interessati, il 20 aprile si terrà a Bruxelles un infoday dedicato alla presentazione della call.

07apr 2017

REGIONE LAZIO: in arrivo tre nuovi bandi per gli imprenditori del “cratere”

La Regione Lazio sostiene le micro imprese colpite dai recenti terremoti con un pacchetto di 3 bandi di prossima pubblicazione. A disposizione circa 11 mln di euro tra contributi a fondo perduto, prestiti a tasso agevolato e tasso zero per le imprese appartenenti al tessuto economico di Accumoli, Amatrice, Borbona, Cantalice, Cittaducale, Cittareale, Leonessa, Micigliano, Posta, Rieti, Antrodoco, Borgo Velino, Castel S. Angelo, Poggio Bustone, Rivodutri.

Il primo avviso pubblico è relativo a un bando da 2,5 milioni di euro per contributi a fondo perduto fino a 20mila euro, per il recupero della produttività delle imprese. Destinatarie le aziende che non abbiano più di 10 occupati, con fatturato e attivo patrimoniale non superiori a 2 milioni di euro e con sede operativa in uno dei 15 Comuni del cratere sismico. L’importo massimo finanziabile è pari all’80% delle spese effettivamente sostenute e rendicontate. Le domande dovranno essere presentate a sportello a partire da maggio.

Il secondo bando prevede finanziamenti agevolati a sostegno degli investimenti («Fondo Futuro») per 5 milioni di euro: è un’iniziativa di microcredito e microfinanza riservata alle imprese dell’area del cratere sismico per sostenere anche nuovi progetti e nuove esperienze imprenditoriali. Sono finanziabili spese tra i 5 e 25mila euro (di costituzione, investimenti, personale, costi di funzionamento), con tasso di interesse fisso all’1 per cento. La pubblicazione è prevista a giugno 2017.

Il terzo avviso («Fondo azioni per il riposizionamento dell’economia del Lazio») eroga una linea di liquidità per 3,5 milioni. Finanziamenti a tasso zero fino a 10mila euro per microimprese già esistenti alla data del primo evento sismico del 24 agosto 2016 e operative alla data di presentazione domanda. Il bando sarà pubblicato nelle prossime settimane.