NEWS

02dic 2016

BENI IN LEASING: fuori dall’iper-ammortamento

Dalla legge di Bilancio 2017, la maxi deduzione è limitata soltanto ai beni acquisiti in proprietà con esclusione degli acquisti tramite contratti di canoni di locazione finanziaria.

Per quanto riguarda invece le tre diverse agevolazioni previste di seguito un breve riepilogo:

- Super-ammortamenti al 140% : per investimenti in beni strumentali nuovi ex lege 208/2015 con esclusione auto e veicoli non esclusivamente strumentali;

- Iper-ammortamenti 250% -industria 4.0: per investimenti in beni strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico di cui allegato A legge di Bilancio 2017;

- Super-ammortamenti 140% - industria 4.0: per investimenti in beni immateriali e software funzionali ai processi tecnologici di cui allegato B legge di Bilancio 2017.

Per quanto riguarda invece il periodo temporale delle tre diverse tipologie di agevolazioni fiscali in termini di extra ammortamenti deducibili, la norma individua un arco temporale che va dal 1° gennaio 2017 al 30 settembre 2018.

01dic 2016

TERREMOTO: la UE eroga i primi 30 milioni di euro

La Commissione europea erogherà 30 milioni di euro per finanziare la ricostruzione delle zone colpite dal sisma nel centro Italia.

La Commissione ha anche deciso di proporre una modifica al regolamento sulla politica di coesione 2014-2020, portando il tasso di co-finanziamento a favore delle operazioni di ricostruzione al 100%, in modo che le operazioni siano finanziate esclusivamente con denaro europeo, senza contributo italiano.

La proposta di modifica del regolamento dovrà essere approvata dal Parlamento e dal Consiglio.

01dic 2016

ENTI NO PROFIT AL SUD: al via il bando per i beni confiscati

Terza edizione del bando “Beni Confiscati” che coinvolge gli enti no profit attivi delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il Bando mette a disposizione complessivamente 7 milioni di euro ed è aperto a partnership composte da tre o più soggetti, almeno 2 dei quali appartenenti al mondo del terzo settore e del volontariato.

Nei progetti potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo economico – e a particolari condizioni anche le imprese, quello delle istituzioni, delle università e della ricerca. I partenariati dovranno dimostrare l’effettiva disponibilità del bene confiscato per almeno 10 anni.

I progetti potranno essere presentati entro il 15 febbraio 2017.

01dic 2016

FIRENZE: bando internazionalizzazione

La Camera di Commercio di Firenze concede risorse, per 150 mila euro, alle imprese locali per favorire l’apertura di nuovi mercati nazionali e internazionali, al fine di incentivare la partecipazione a fiere e mostre.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo massimo del 50% delle spese sostenute, inerenti sia la locazione sia i costi di allestimento degli spazi espositivi.

Le domande per accedere alle agevolazioni potranno essere inviate entro il 31 dicembre 2016.

01dic 2016

MISE: 165 milioni per le aree di crisi industriale del Mezzogiorno

Pubblicato in Gazzetta il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico per gli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva per le aree interessate da situazioni di crisi industriale.

Riconosciute 5 nuove aree di crisi industriale complessa: Savona nella Regione Liguria; Terni – Narni nella Regione Umbria; Frosinone nella Regione Lazio; Porto Vesme e Porto Torrese nella Regione Sardegna.

Potranno beneficiare delle agevolazioni le imprese costituite in società di capitali, ivi incluse le società cooperative e le società consortili.

Saranno ammessi a finanziamento investimenti che prevedono spese per almeno 1,5 milione di euro.

La somma del finanziamento agevolato, del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e della eventuale partecipazione al capitale non può essere superiore al 75% degli investimenti ammissibili.